AS400 Cambio gestionale: come trasferire i dati senza rischi e senza interruzioni
Perché il cambio gestionale è un passaggio strategico
Molte aziende utilizzano ancora
sistemi IBM AS400 (ora
IBM i) per la gestione di dati e processi aziendali critici. Le soluzioni IBM AS400 negli anni hanno garantito estrema
affidabilità e stabilità, due caratteristiche che si sono tradotte in una forte
fidelizzazione della clientela che, comprensibilmente, pur desiderando ammodernare la propria struttura vuole mantenere i propri dati all’interno dei sistemi IBM.
Sempre più spesso, tuttavia, la volontà di mantenere infrastrutture solide e affidabili come AS400 si scontra con l’esigenza di aggiornare software e infrastrutture, rendendo necessario un cambio gestionale verso soluzioni più moderne, pur rimanendo all’interno del mondo AS400.
Una migrazione efficace consente di
migliorare le prestazioni,
ridurre i costi di manutenzione e garantire
sicurezza e conformità alle normative attuali. Tuttavia, il trasferimento dei dati dal vecchio software a un
nuovo gestionale AS400 richiede attenzione, perizia e un’attenta pianificazione.
Stai valutando di cambiare gestionale?

Le sfide del cambio gestionale
Spostare dati e applicazioni da un
sistema AS400 a un altro, pur rimanendo nello stesso ecosistema, presuppone di affidarsi ad un partner tecnologico con solida esperienza nel
mondo IBM: il cambio dal vecchio software alla nuova soluzione gestionale AS400 rappresenta infatti un momento molto delicato per l’azienda.
I passaggi fondamentali per assicurare una migrazione software senza intoppi devono prevedere:
1. la verifica della compatibilità delle applicazioni ovvero assicurarsi che i programmi e i database funzionino correttamente nel nuovo ambiente;
2. l'implementazione di procedure in grado di garantire l’integrità dei dati, prevenendo perdite o corruzione delle informazioni durante il trasferimento;
3. una pianificazione delle attività pensata per garantire la continuità operativa, minimizzando i tempi di inattività per non impattare sulle attività aziendali;
4. procedure affidabili in tema di sicurezza volte a proteggere i dati sensibili durante il processo di migrazione.
Strategie per un cambio gestionale senza rischi
Per affrontare al meglio il cambio gestionale, è fondamentale adottare una
strategia chiara e e condivisa con l’azienda.
Vediamo i passaggi chiave:
1.
Analisi preliminare e pianificazione: prima di avviare la migrazione, è necessario
mappare i dati e le applicazioni esistenti, identificare eventuali incompatibilità tra vecchio e nuovo sistema e, infine, definire un piano dettagliato con tempistiche e risorse necessarie
2.
Scelta del metodo di migrazione, scegliendo tra i due principali approcci di migrazione:
a)
Big Bang: trasferimento di tutti i dati e le applicazioni in un’unica fase. Richiede una preparazione dettagliata, ma riduce i tempi complessivi.
b)
Migrazione graduale: spostamento progressivo dei dati e delle applicazioni, consentendo di testare ogni fase e ridurre i rischi di errore.
La scelta dell’approccio di migrazione migliore dovrà essere effettuata insieme al partner tecnologico a cui verrà affidato il processo di migrazione software verso la nuova soluzione software IBM AS400. Si tratta infatti di un passaggio delicato, in cui l’esperienza della software house prescelta può fare davvero la differenza non solo in termini di successo della migrazione ma anche di tempistiche del processo.
3.
Backup e Verifica dell’integrità dei dati: prima di avviare la migrazione, è essenziale creare backup completi per evitare perdite di dati. Inoltre, occorre effettuare test per garantire che le informazioni siano trasferite senza alterazioni.
4.
Esecuzione e Monitoraggio: durante il trasferimento il partner individuato si occuperà di
a) Monitorare lo stato del processo in tempo reale;
b) Validare i dati nel nuovo ambiente per individuare eventuali anomalie;
c) Effettuare test funzionali sulle applicazioni per garantire la continuità operativa;
d) Ottimizzazione e supporto post-migrazione AS400
Una volta completata la procedura di migrazione per il cambio gestionale, è importante:
1.
Ottimizzare le performance della nuova soluzione.
2.
Formare il personale sulle nuove funzionalità.
3.
Offrire supporto tecnico per risolvere eventuali problemi.
Vuoi maggiori informazioni sulla migrazione?

I Vantaggi del cambio gestionale con Master One
Affidarsi a un team di esperti significa ridurre i rischi e garantire un processo fluido ed efficiente non solo in fase di cambio gestionale ma anche di adozione della soluzione da parte degli operatori aziendali.
Master One è la soluzione gestionale sviluppata da Master House per infrastrutture IBM as400, pensata per le aziende che desiderano ammodernare la propria soluzione software senza rinunciare all’affidabilità e alla stabilità garantita dai
sistemi AS400.
Scegliere Master One significa affidarsi ad una soluzione software as400 solida e strutturata grazie a:
1.
Esperienza: Master One è una soluzione software sviluppata da un team con oltre 30 anni di esperienza nel mondo IBM AS400;
2.
Empowerment: grazie all’integrazione con le Agilis APP di Omega, potrai potenziare la tua soluzione gestionale AS400 gestendo anche i processi produttivi;
3.
Supporto dedicato: i nostri consulenti sono a disposizione per accompagnarti in ogni fase del trasferimento.
Il cambio gestionale è un passo strategico per le aziende che vogliono modernizzare i propri sistemi senza perdere i vantaggi della
piattaforma IBM i. Con il giusto approccio e il supporto di esperti, il passaggio al nuovo ambiente può avvenire senza rischi e senza interruzioni delle operazioni aziendali.
Se vuoi scoprire come possiamo supportarti nel cambio gestionale, contattaci per una consulenza gratuita.