Errori da evitare nel cambio gestionale AS400: la checklist definitiva
Introduzione
Effettuare un
cambio gestionale AS400 è una decisione strategica per le aziende che vogliono modernizzare i propri sistemi mantenendo la stabilità della piattaforma IBM i. Tuttavia, questo processo può nascondere diverse insidie che, se non gestite correttamente, possono portare a
perdite di dati, interruzioni operative e costi imprevisti.
Per garantire una transizione sicura ed efficiente, è fondamentale conoscere i principali errori da evitare e seguire una strategia ben definita. Ecco la checklist definitiva per un cambio gestionale AS400 senza problemi.
1. Non valutare adeguatamente il sistema attuale
Molte aziende sottovalutano la complessità del proprio ambiente AS400, ignorando dettagli critici come
applicazioni personalizzate, database non documentati e interdipendenze tra processi.
Come evitarlo? Ancora una volta la risposta risiede in un aspetto semplice ma cruciale, ovvero affidarsi al giusto partner tecnologico. Un partner affidabile ed esperto consiglierà prioritariamente di procedere ad un'
analisi approfondita del sistema prima del cambio gestionale.
Tale analisi infatti sarà funzionale a:
✓ Identificare
applicazioni obsolete o ridondanti che potrebbe non essere necessario riportare nella nuova soluzione AS400;
✓ Coinvolgere gli utenti chiave per mappare tutte le funzionalità utilizzate e individuare nuove necessità.
2. Non Eseguire Backup Completi
Non avere un backup affidabile può portare a perdite irreversibili in caso di errore durante la migrazione. Risulta evidente quanto la cura e la perizia nelle procedure di back up siano cruciali, ovvero:
✓ Verificare che i
backup dei dati e delle applicazioni siano
completi✓ Testare il ripristino dei backup per verificare l'integrità dei file
✓ Salvare i backup in un ambiente sicuro e separato.
3. Sottovalutare l'Importanza della Qualità dei Dati
I database AS400 possono contenere
dati duplicati, inconsistenti o obsoleti, che possono compromettere la qualità della nuova infrastruttura. Questa situazione è dovuta al lungo corso dell’infrastruttura e alla naturale stratificazione di dati e informazioni di ogni azienda.
Per evitare di riportare una enorme mole di dati dal basso valore, sarà quindi di fondamentale importanza
1. Implementare una
strategia di pulizia e normalizzazione dei dati prima del cambio gestionale
2. Eseguire
controlli di qualità per eliminare errori e ridondanze
3. Standardizzare i formati per garantire la compatibilità con il nuovo ambiente
Cerchi supporto per il cambio gestionale?

4. Non Testare Adeguatamente il Cambio Gestionale
Procedere direttamente al passaggio senza test approfonditi può causare errori imprevedibili e downtime prolungati. Anche in questo caso, a fare la differenza è la scelta del partner tecnologico individuato.
L’esperienza, infatti, è un fattore determinante per la buona riuscita di tutti gli step di aggiornamento e/o
cambiamento gestionale. Prima di fare lo switch verso la nuova soluzione software AS400, sarà quindi necessario procedere alla creazione di
ambiente di test per simulare il cambio gestionale prima dell’implementazione reale.
Successivamente si procederà alla verifica dell’
integrità dei dati e la
compatibilità delle applicazioni nel nuovo sistema e, qualora si ravvisino funzionalità critiche è buona prassi coinvolgere gli utenti finali per capire come gestirle e/o riportarle nel nuovo
gestionale as400.
5. Ignorare la Continuità Operativa
Più che di un errore, è corretto parlare di rischio concreto quando si approccia un progetto in maniera non strutturata e condivisa. Un’interruzione prolungata dei servizi può infatti avere un impatto significativo sull’operatività aziendale.
La soluzione ideale è quindi pianificare il passaggio durante
periodi di bassa operatività e adottare una
strategia di cambio gestionale graduale per ridurre i rischi.
6. Non Formare Adeguatamente il Personale
Non dimentichiamoci mai che il successo di ogni processo di digital transformation parte sempre dalle
persone. Il cambiamento è un percorso che va costruito insieme agli utilizzatori finali della soluzione attraverso
percorsi formativi volti a ridurre la naturale resistenza al cambiamento e ad abilitare l’utilizzo proattivo della soluzione.
Un buon percorso di affiancamento e consulenza dovrà prevedere formazione teorica e pratica, per acquisire padronanza dei nuovi processi e funzionalità e un
supporto tecnico dedicato.
7. Non Affidarsi a Esperti del Settore
Tentare un
cambio gestionale AS400 senza affidarsi a partner con esperienza specifica in progetti di migrazione su
piattaforme IBM AS400 può portare a errori costosi e tempi di implementazione più lunghi.
Oltre all’esperienza, a fare la differenza sarà inoltre la possibilità di scegliere una
soluzione compatibile con IBM i per ridurre la complessità del passaggio.
Stai valutando un cambio gestionale AS400?

Conclusione
Un
cambio gestionale AS 400 ben pianificato permette di migliorare le prestazioni aziendali, ridurre i costi e garantire maggiore sicurezza. Evitare questi errori comuni e seguire una strategia strutturata può fare la differenza tra un progetto di successo e un'esperienza frustrante.
Master House, grazie ad oltre 30 anni di esperienza nel
mondo IBM AS400 e ai numerosi progetti affrontati, è il partner ideale per supportare il percorso di migrazione, guidandoti nella scelta della soluzione migliore e offrendo un’ampia gamma di
soluzioni software gestionali per innovare i processi valorizzando gli investimenti sostenuti dalla tua azienda sull’infrastruttura AS400 con soluzione volte ad assicurare continuità tecnologica ed innovazione operativa.
Vuoi assicurarti che il tuo cambio gestionale AS400 sia privo di rischi?
Conmpila il form per una consulenza gratuita